Il burbero benefico 2007 |
Il burbero benefico 2007 IL BURBERO BENEFICOdi Carlo GoldoniCommedia scritta in francese per il pubblico della Comédie francaise e andata in scena nel novembre 1771, Il Burbero Benefico (Le Bourru bienfaisant) rappresenta il maggiore successo di Goldoni a Parigi ed entra in quel repertorio per restarvi fino a metà dell'Ottocento. Incentrata sul personaggio brusco e vivace del protagonista Geronte alle prese con i dissesti economici del nipote Leandro e gli amori della nipote Angelica, il testo coniuga la tipologia tradizionale della commedia di carattere di ascendenza molieresca con le nuove istanze patetiche e sentimentali del dramma borghese. Sfidando l’opera e le proposte teoriche di Diderot, evocato sul piano metateatrale dalla partita a scacchi che si gioca tra Geronte e l’amico Dorval, Goldoni costruisce un testo regolare nel rispetto delle bienséances, smentendo le accuse di essere un autore di farse e dimostrando l’avvenuta integrazione con il gusto e la tradizione comica francesi. Il personaggio di Geronte misura, dinanzi al disordine della sua famiglia, la propria inadeguatezza al vivere e la coscienza di una profonda solitudine interiore, quasi un domestico Misanthrope, mentre la sua passione per il gioco degli scacchi quale unico piacere e rifugio attesta l’inquieta comicità dell’ultimo Goldoni.
|